Strutture in legno massiccio: oltre la sostenibilità e il futuro del settore immobiliare

DATDeptho's Authors Tribe
·
·
...
Strutture in legno massiccio: oltre la sostenibilità e il futuro del settore immobiliare
·
Condividi questo articolo
Ascolta i nostri articoli come podcast

Strutture in legno massiccio: oltre la sostenibilità e il futuro del settore immobiliare

Fino a pochi anni fa, menzionare il legno come elemento strutturale principale suscitava scetticismo tra molti sviluppatori urbani. Oggi però il legno massiccio o mass timber non solo sfida questi preconcetti, ma sta rivoluzionando l’innovazione nei materiali, la velocità costruttiva e la sostenibilità ambientale. Durante una visita a un edificio per uffici interamente realizzato in legno lamellare incrociato (CLT) a Barcellona, ho percepito un calore e una qualità dell’aria interna unici, mai provati in nessun altro spazio di lavoro moderno. Questa esperienza mi ha spinto a confrontarmi con designer e dirigenti immobiliari che concordavano su un punto: la scelta del mass timber supera di gran lunga una semplice tendenza “eco”.

Approfondire il potenziale del legno massiccio significa riconoscere una trasformazione strutturale, estetica e culturale che sta definendo l’agenda nelle città più avanzate d’Europa e America. È il momento perfetto per considerare come questa tendenza possa essere adattata, ampliata e resa redditizia nei nostri contesti latinoamericani e globali.

Che cos’è il legno massiccio e perché ora attira l’attenzione del settore?

Il mass timber include sistemi strutturali e costruttivi realizzati con pannelli prefabbricati o elementi in legno lamellare di grande formato. I più noti sono CLT (cross-laminated timber), GLT o glulam (glue-laminated timber) e NLT (nail-laminated timber). Queste tecnologie consentono di costruire edifici multipiano, prima riservati esclusivamente a cemento armato o acciaio, con tempistiche ridotte, minori scarti e un’efficienza energetica superiore.

  • Strutture prefabbricate con precisione quasi millimetrica
  • Riduzione significativa degli sprechi materiali
  • Montaggi fino al 25 per cento più rapidi e fino al 12 per cento meno costosi rispetto ai metodi tradizionali
  • Pannelli che fungono da “serbatoi di carbonio” per decenni

Oltre agli aspetti tecnici, il legno massiccio rende tangibile la responsabilità ambientale: il ciclo di vita di una torre, un hotel o un coworking realizzato in mass timber può abbattere fino al 30-50% l’impronta carbonica incorporata.

Perché sta prendendo piede ora? I fattori dietro il “boom” del legno massiccio

La spinta a questa rivoluzione nasce da tre elementi chiave:

  • Progressi normativi e scientifici: codici internazionali aggiornano regole su sicurezza e resistenza
  • Pressioni ambientali: governi e sviluppatori stabiliscono obiettivi rigorosi di riduzione emissioni e puntano a certificazioni green
  • Domanda degli utenti finali: proprietari, inquilini e acquirenti chiedono spazi più sani e dal comfort naturale

Uno dei dati più sorprendenti riguarda il risparmio di carbonio. Un caso emblematico è il nuovo edificio Under Armour a Baltimora del 2023, progettato da Gensler, che ha ridotto del 69% le emissioni di carbonio incorporato sostituendo acciaio e cemento con legno massiccio.

L’industria del mass timber sta crescendo rapidamente, spinta da progetti sia commerciali sia residenziali, soprattutto in contesti con incentivi per costruzioni verdi e ricerca di alternative innovative a cemento e acciaio.

Vantaggi competitivi per sviluppatori, architetti e agenti immobiliari

  1. Tempi di costruzione ridotti, con vendite e affitti anticipati
  2. Minori costi operativi e potenziali vantaggi fiscali
  3. Miglior posizionamento commerciale (e premi) per attrarre inquilini o clienti istituzionali
  4. Maggiore comfort, qualità dell’aria e benessere interno. Il legno migliora la percezione e l’appeal emotivo degli spazi
  5. Possibilità di affitti premium (fino al 15% in più secondo recenti studi)

I benefici economici, ambientali ed esperienziali collocano il legno massiccio ben oltre una moda passeggera: ormai è un fattore concreto di differenziazione nel mercato immobiliare. Se i tuoi clienti puntano a certificazioni LEED, WELL o simili, il mass timber rappresenta una scorciatoia verso il successo creditizio e ambientale.

Esempi e dati: cosa succede nel mondo reale?

Il fenomeno non è teorico né marginale. Solo in Europa e Stati Uniti, i progetti in legno massiccio di edifici oltre i cinque piani sono triplicati negli ultimi cinque anni. Costruzioni iconiche quali la stazione Abbey Wood a Londra, la Cambridge Central Mosque — con la sua atmosfera unica e acustica impareggiabile — e il moderno hotel di 70 camere a Seattle testimoniano come il mass timber superi con eccellenza standard acustici, di sicurezza e estetici, aprendo nuovi mercati per costruttori, architetti e designer (vedi rapporto dRMM Architects)

  • Nel nuovo Under Armour Campus, quasi il 70% della carbon footprint incorporata è stata eliminata rispetto alle versioni in cemento e acciaio
  • Alcuni edifici per uffici hanno ridotto fino a 3 mesi i tempi di costruzione scegliendo il legno prefabbricato
  • Hotel e residenze riportano riduzioni di costi totali tra il 12 e il 20% rispetto alle strutture tradizionali

Sfide, rischi e strategie per un’adozione vincente

Come ogni cambiamento disruptive, il mass timber affronta sfide concrete: dalla percezione dei rischi in campo assicurativo e degli investimenti, alla formazione specializzata e alla logistica industriale. È importante sottolineare che la maggior parte degli edifici attuali sono “ibridi”, combinando il legno con elementi in cemento o acciaio per bilanciare prestazioni tecniche, costi e sicurezza (studio EwingCole).

  • Rischi: scarsità di fornitori, difficoltà assicurative e preoccupazioni su durabilità e ignifugità
  • Strategie: alleanze precoci tra architetti, ingegneri e costruttori; formazione continua e massimo sfruttamento della prefabbricazione

La riduzione del rischio passa sempre più per assicuratori, fondi e banche che comprendano la scienza e il controllo digitale nella produzione moderna di pannelli e strutture. Il settore sta superando pregiudizi datati, e i progetti pionieristici vantano, come chiave strategica, meno concorrenza e una narrazione molto più efficace per il marketing immobiliare e la promozione del prodotto finale. Consulta l’analisi di rischi e assicurazioni di AON.

Benefici per benessere ed esperienza: la nuova “sostenibilità emozionale”

Oltre ai vantaggi ambientali ed economici, il legno massiccio trasforma profondamente l’esperienza degli spazi. Dona sensazioni di calore, comfort acustico e qualità dell’aria interna che utenti di ogni tipo — da studenti a dirigenti d’ufficio — percepiscono positivamente a livello psicologico. È il materiale che viene spontaneamente toccato, annusato e apprezzato da studenti, visitatori e lavoratori. Non sorprende che sempre più scuole, uffici e coworking scelgano il legno massiccio come fulcro del loro concept di esperienza e salute. In letteratura questa tendenza viene definita “sostenibilità emozionale”.

Investire nel lungo termine in un ambiente sano e autenticamente naturale crea un senso di comunità e appartenenza più profondo di ogni altro elemento decorativo.

Come entrare nel settore come professionista o sviluppatore immobiliare?

Passare al mass timber non è riservato solo ai grandi studi. Aziende medie e giovani sviluppatori che si sono formati e hanno stretto partnership con aziende di prefabbricazione hanno saputo distinguersi in gare, attrarre nuovi segmenti di clientela ed emergere su media e premi di settore. Ecco alcune dritte raccolte dal mio lavoro da consulente e testimone in due continenti:

  1. Analizza l’ecosistema locale di fornitori certificati e stringi alleanze precoci.
  2. Aggiorna te stesso e il tuo team sulla gestione BIM e modellazione digitale per ottimizzare la prefabbricazione.
  3. Valuta attentamente combinazioni “ibride” (legno+acciaio/cemento) secondo il tipo di progetto e la normativa.
  4. Prevedi da subito studi di ciclo di vita e simulazioni di comfort per conquistare clienti attenti a identità e dati oggettivi.

Se sei agente immobiliare, architetto o studente, abbracciare questi nuovi linguaggi dei materiali sarà essenziale per mantenere la tua offerta competitiva nel prossimo decennio.

Come comunicare il valore unico di un progetto in mass timber?

Una delle sfide maggiori (e un’opportunità di marketing) è raccontare visivamente e in modo coinvolgente questi nuovi spazi. La tecnologia gioca un ruolo chiave: strumenti di staging virtuale, rendering e tour immersivi di Deptho mostrano non solo il materiale ma anche l’atmosfera e l’essenza degli ambienti. Integrare fotografia ad alta definizione e motion graphics (come la funzione Image to Video di Deptho) rafforza la percezione di qualità, calore e visione futura. Nella mia esperienza, i progetti con narrative visive allineate al racconto ambientale hanno venduto più rapidamente, ottenuto pubblicità gratuita e acquisito una reputazione difficile da replicare con i metodi tradizionali.

Se vuoi accelerare l’adozione tecnologica e migliorare la presentazione di ambienti in legno massiccio (o altre innovazioni del settore), consulta le guide passo passo nella nostra sezione guide pratiche; troverai anche consigli su fotografia, marketing immobiliare e molto altro.

Prospettive future: come evolverà il mercato e quali innovazioni attendersi?

L’orizzonte è ambizioso: con l’adattamento delle normative e l’espansione di catene di fornitura responsabili, il legno massiccio cesserà di essere un plus per diventare uno standard di riferimento in molte tipologie edilizie (corporate, educative, residenziali e industriali). Lo sviluppo di nuovi composti ibridi, l’integrazione di sensori per il monitoraggio strutturale e l’applicazione dell’intelligenza artificiale dal design alla manutenzione apriranno ulteriori spazi alla creatività e a un business immobiliare sostenibile.

Il presente del legno massiccio rappresenta il futuro dell’immobiliare ecoefficiente. Non è una moda… ma la base dei prossimi vent’anni.

Vuoi potenziare il racconto visuale dei tuoi progetti in legno massiccio o avanzare nella digitalizzazione sostenibile? Prova gli strumenti di visualizzazione e presentazione di Deptho oppure esplora altri articoli nel blog per scoprire ulteriori tendenze innovative in architettura e real estate.