Servizi strategici: come gli spazi multifunzionali e la sostenibilità aumentano il valore nei progetti immobiliari

DATDeptho's Authors Tribe
·
·
...
Servizi strategici: come gli spazi multifunzionali e la sostenibilità aumentano il valore nei progetti immobiliari
·

Servizi strategici: multifunzionalità, sostenibilità e il nuovo ROI immobiliare

Basta offrire una terrazza, una palestra o una sala coworking per attrarre e trattenere gli inquilini? Oggi la risposta è un netto no. Il mercato immobiliare richiede strategie di servizi che non solo attraggano l’utente, ma dimostrino un ritorno misurabile per investitori e sviluppatori. Nell’ultimo decennio ho lavorato con ogni tipo di progetto, da riconversioni industriali a residenziali multifamiliari, e c’è un punto in comune: la multifunzionalità e la sostenibilità sono diventate i principali catalizzatori del Valore Aggiunto immobiliare.

Il salto dal «plus» all’essenziale: la trasformazione dei servizi

Una tendenza che non possiamo ignorare: gli amenities hanno smesso di essere solo un’attrazione commerciale. Secondo il blog di Cove, i proprietari che capiscono come monitorare, adattare e reinventare continuamente i vantaggi dei loro spazi comuni riescono a ridurre il turnover, attrarre inquilini premium e mantenere affitti competitivi anche in mercati in calo. Strumenti di gestione centralizzata consentono di misurare l’uso reale e l'impatto sulla soddisfazione dell’utente, permettendo di investire dove il ritorno è dimostrabile.

Nella mia esperienza come consulente, chi ottiene la maggiore redditività non è chi aggiunge più metri di servizi, ma chi li progetta con criteri di adattabilità e facile aggiornamento. La flessibilità è il nuovo oro del Real Estate.

Multifunzionalità: come la versatilità spaziale sostiene il valore a lungo termine

Uno studio recente pubblicato su MDPI ha dimostrato che la multifunzionalità e sistemi interni mobili permettono di migliorare la vita utile dell’edificio, mantenendolo rilevante di fronte a cambiamenti sociali o di utilizzo. Forse l’avrai notato: il boom del coworking, la domanda di palestre funzionali o il valore che oggi guadagna un roof garden convertibile per eventi.

Il segreto? Integrare fin dall’inizio pareti mobili, arredi modulari, armadietti smart e preinstallazioni affinché uno spazio possa servire tanto per yoga mattutino, quanto per showroom creativo o assemblea di quartiere. Questo ottimizza gli investimenti e minimizza i costi di aggiornamenti futuri. Ho visto edifici con servizi ben studiati che, dopo la pandemia, invece di diventare obsoleti, si sono reinventati come hub per il benessere, sale ibride o zone per delivery sicuro. Gli spazi multifunzionali non solo si adattano, ma moltiplicano l’attrattività della proprietà.

Oltre il «wow»: misurare l’impatto reale su ricavi e costi

Nel settore cresce l’esigenza che ogni investimento in servizi possa essere giustificato con modelli finanziari chiari, valutazione dell’occupazione e dati di ritorno diretto (ROI). Un caso pubblicato da Oak Business Consultant mostra come un modello robusto di analisi finanziaria aiuti a proiettare scenari d’investimento, misurando costo iniziale rispetto a aumento degli affitti, riduzione della vacanza, e persino quanto tempo impiega un miglioramento a ripagarsi. La chiave è integrare strumenti analitici che permettano ad agenti e proprietari di prendere decisioni basate su uso reale e aspettative degli inquilini.

Sostenibilità come standard: efficienza, riduzione dei costi e marketing autentico

Un valore che impatta non solo sul marketing ma anche sui costi operativi reali. Gli sviluppi impegnati in strategie a basso impatto ambientale, uso intelligente delle risorse e attributi come materiali eco-certificati, energie rinnovabili e recupero acqua, accelerano l’assorbimento di mercato e possono sostenere affitti maggiori. Così afferma Hokanson Inc. nella sua analisi di sviluppo immobiliare sostenibile, sottolineando come la sostenibilità non sia più solo un ’nice to have’: è essenziale per efficienza energetica, employer branding e rispetto delle normative presenti e future.

Gli edifici intelligenti, l'uso di IA e IoT per ridurre i consumi negli amenities (per esempio, controllare l’accensione luci, climatizzazione o pulizie on demand) sono documentati in report come HAL, che mostrano benefici misurabili nella riduzione di emissioni e costi. L’inclusione di sistemi come smart grid, energie pulite e strategie di riduzione degli sprechi permette non solo di risparmiare, ma anche di comunicare con trasparenza gli attributi green nelle offerte (un enorme punto a favore per agenti e marchi immobiliari). Puoi approfondire leggendo la ricerca [Integrating ESG Principles into Smart Logistics](https://hal.science/hal-04784306v1/file/13-11-2024%20ESG.pdf?utm_source=deptho.ai).

Decisioni intelligenti per gli amenities: casi, metriche ed errori comuni

Ho collaborato a progetti dove sono stati investiti centinaia di migliaia di dollari in amenities sottoutilizzati: sale gourmet vuote, cinema invecchiati dopo il boom dello streaming o grandi palestre inutilizzate. Cosa ha funzionato meglio? Spazi interconnessi, tecnologia per prenotazioni e controllo accessi, audit periodici di utilizzo e soprattutto capacità di evoluzione. Inoltre, le alleanze con operatori esterni (ad esempio coworking, palestre boutique o food lab pop-up) potenziano l’interesse senza appesantire la gestione degli edifici.

  • Valuta trimestralmente l’occupazione e il grado di soddisfazione di ogni servizio, usando sia analisi digitale sia sondaggi.
  • Dai priorità ad amenities riconfigurabili (pareti, arredi e sistemi elettrici mobili).
  • Integra criteri di sostenibilità con misurazione (per esempio: luci intelligenti, controllo smart dell’acqua, certificazioni materiali).
  • Convalida con modelli finanziari il ritorno di ogni investimento prima di implementarlo.

L’ispirazione arriva anche dal settore arredamento: marchi come Loft Living propongono strategie per proprietari e investitori che vogliono aumentare l’attrattività, ridurre la vacanza e ottenere maggiore redditività tramite interior design e allestimenti adatti vedi esempio Loft Living.

Casi reali e scenari: come misurare il successo?

In mercati competitivi, l’aspetto visivo assume sempre più importanza: amenities che fotografano bene, che si mostrano in modo attraente su portali e social e che possono essere visitate in tour virtuali. Piattaforme come Deptho facilitano questa visualizzazione di valore in tempi record davanti al potenziale cliente, massimizzando il primo impatto e garantendo regole di coerenza visiva tra progetti. Puoi scoprire di più su Selecta di Deptho.

Condivido un aneddoto: in un edificio multifamiliare di fascia medio-alta, con timore di investire troppo in amenities, il consiglio di amministrazione ha deciso di scommettere su una terrazza multiuso, sistema di prenotazione flessibile e alleanze per fitness/afterwork. L’occupazione è rimasta stabile durante un ciclo di alta competizione, la vacanza è diminuita del 13% dopo l’intervento, e la percezione positiva nei sondaggi tra i residenti è aumentata del 25%. Il ritorno del piccolo investimento si è notato non solo nei dati, ma anche nella cultura interna dell’edificio.

  1. Misura e verifica: sistema di prenotazione e controllo uso degli amenities (puoi utilizzare strumenti digitali tipo BMS).
  2. Coinvolgi la comunità nel ridisegno dello spazio.
  3. Aggiorna e ruota attività secondo stagionalità o trend.
  4. Tieni sotto controllo sia la percezione dell’utente sia l’impatto economico tramite affitti e vendite.

Per ulteriori idee su come comunicare meglio questi vantaggi visivi nelle inserzioni o presentazioni, puoi consultare il nostro articolo su fotografia per social media immobiliari.

Checklist: la tua strategia di servizi aggiunge davvero valore?

  • I tuoi servizi possono essere riconfigurati/spostati di uso senza lavori pesanti?
  • Hai integrazione con tecnologie IoT per risparmio e gestione?
  • Le alleanze e la rotazione delle attività portano freschezza all’edificio ogni stagione?
  • Comunichi chiaramente gli attributi sostenibili e come influenzano costo/servizio per i residenti?
  • Il reparto commerciale può dimostrare con dati l’impatto di ogni servizio nell’acquisizione e fidelizzazione?

Guardando al futuro: integrazione digitale ed evoluzione continua

L’evoluzione dei servizi richiede tanto creatività quanto visione critica. Le migliori esperienze di amenities nel 2025 combinano spazi vivi, misurabili e tecnologici con gestione comunitaria e identità di marca, dall’app per prenotazioni al design instagrammabile. Investi in flessibilità, punta sull’autenticità sostenibile e tieni sotto controllo i dati: il futuro del tuo progetto dipende da questo. E se vuoi trasformare il modo in cui presenti i tuoi servizi o vedere come altri lo fanno in pochi minuti, ti invitiamo a provare le capacità di Deptho per rivoluzionare la presentazione visiva del tuo progetto su Redesign e Selecta.

Hai esperienze o dubbi su come aumentare il valore dei tuoi servizi? Scrivimi o condividi questo articolo. Il dibattito e l’innovazione iniziano proprio qui.